Allerta alimentare per un lotto di salame stagionato del Salumificio Ravanetti & C. Srl. Il Ministero segnala la presenza di frammenti di spugna. I consumatori sono invitati a non consumare il prodotto e a restituirlo.
Richiamo salame Ravanetti: presenza di frammenti di spugna
Il Ministero della Salute ha diffuso una nuova allerta alimentare riguardante un lotto di salame stagionato prodotto dal Salumificio Ravanetti & C. Srl, con sede a San Michele Torre (PR). L’avviso è stato pubblicato sul portale ufficiale del Ministero nella sezione dedicata ai richiami alimentari.
Secondo le autorità, il richiamo è stato disposto per la possibile presenza di corpi estranei, identificati come frammenti di spugna, all’interno del prodotto. Una contaminazione di questo tipo può rappresentare un rischio per la salute, seppur non tossico, in quanto può causare danni fisici se ingerita.
Quale lotto è interessato?
Il richiamo riguarda un lotto specifico, commercializzato in vari punti vendita sul territorio nazionale. Il Ministero invita tutti i consumatori che abbiano acquistato il prodotto a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita per il rimborso o la sostituzione. I dettagli sul numero di lotto e la scadenza sono disponibili sul sito salute.gov.it nella sezione “Avvisi di sicurezza”.
Sicurezza alimentare e controlli
Questo episodio riaccende l’attenzione sul tema della sicurezza alimentare e sull’importanza di effettuare controlli rigorosi lungo tutta la filiera produttiva, dalla trasformazione fino alla distribuzione. Il caso sottolinea anche il ruolo fondamentale della trasparenza da parte delle aziende e della prontezza delle autorità sanitarie nell’intervenire per tutelare i cittadini.
Raccomandazioni finali :
Chiunque abbia acquistato salame Ravanetti è invitato a verificare subito l’etichetta e a non consumare il prodotto in questione. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito del Ministero della Salute o contattare direttamente il produttore.
GIPHY App Key not set. Please check settings